Bardi 06/10/2010
Alla presenza di circa 200 persone assiepate al Teatro Maria Luigia di Bardi e nel sottostante porticato del palazzo cinquecentesco, dove era stato allestito dal tecnico Gian Luca Oppimitti un collegamento video, si è svolta a Bardi, domenica 3 Ottobre u.s., la 1ª Festa dei Nonni e dei Capelli Grigi organizzata dal Comune di Bardi in collaborazione con il Centro Sociale Anziani locale.
Dopo i brevi discorsi del Sindaco Giuseppe Conti che ha sottolineato l’importante ruolo dei nonni e dell’anziano nella società di oggi, (comprendendo naturalmente la comunità locale), ed ha ricordato come essi abbiano un forte potenziale educativo, con la loro esperienza di vita, con la maggiore disponibilità di tempo rispetto ai genitori, con la tolleranza e quella naturale inclinazione all'ascolto che in linea di massima sempre li caratterizzano tanto che il loro ruolo è definito “emergente” dalla moderna sociologia.
Il Sindaco ha terminato leggendo alcuni articoli della Legge n. 159 del 31 luglio 2005 “Istituzione della Festa nazionale dei nonni”.
L’assessore delegato Franco Gandolfini ha illustrato la Carta dei Servizi che è stata inviata a tutti gli ultra settantenni residenti; l'Amministratore Bardigiano ha ribadito che con la pubblicazione della Carta dei Servizi Sociali il Comune di Bardi intende offrire ai propri cittadini un documento innovativo di notevole utilità ed importanza.
In seguito ha preso la parola il Presidente del Centro Sociale Bruno Zocco ed ha concluso la serie degli interventi l’Assessore Provinciale dr.ssa Marcella Saccani con delega alle Politiche sociali, che ha portato il saluto della Giunta provinciale esprimendo grande soddisfazione per tutte le iniziative che valorizzano l'anziano come punto di riferimento fondamentale per l'odierna società.
La festa è iniziata con un simpatico siparietto in dialetto locale di due volontarie del Centro Anziani Carla e Pina, prima della musica dei Girasoli che ha rallegrato il pomeriggio bardigiano e veramente tanti, tanti sono stati gli applausi per questo trio (tutti nati a Bardi) e per lo schetch dialettale di 4 giovani studenti della locale scuola coordinati dall'insegnante Antonia Basini Assirati Presidente della Cooperativa Bucaneve.
Sempre a cura del Centro Anziani, al termine dello spettacolo musicale, si è tenuto un simpatico rinfresco. Un pomeriggio veramente riuscito che sarà sicuramente ripetuto
video dei GIRASOLI
CHIEDI ORA di Valentina Selene Medici
Chiedi ora se ancora lo puoi fare
chiedi ora se ancora vicino a loro
puoi sederti ed ascoltare.
Chiedi a tuo nonno
dei suoi giochi di bambino, dei sogni
delle sue speranze di ragazzo
del lavoro forse duro e faticoso.
Della naia che dagli affetti a lungo
l’aveva allontanato.
Del rapporto con suo padre
dell’austerità di allora
chiedi se mai aveva saputo dirgli
“Papà, ti voglio bene.”
Chiedi a tua nonna
dei suoi giochi di bambina, dei sogni
delle sue speranze, delle tante aspettative
che allora come donna
non si potevano realizzare.
Chiedi di quell’amore a volte imposto
che per tutta la vita si sapeva rispettare
Chiedi i nomi dei volti sconosciuti
che sorridono da foto ormai ingiallite.
Chiedi ora e ascolta ciò che loro
ti sapranno raccontare e quando un giorno
spero per te molto lontano
dovrai portare fiori per ricordarli
avrai già le tue risposte.