Visualizzazione post con etichetta EVENTI ottobre 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI ottobre 2010. Mostra tutti i post

venerdì 29 ottobre 2010

VARSI, UN CONVEGNO SULL'ACQUA

Varsi 24 ottobre 2010 Ultimo atto del Festival dell'acqua 2010
L’acqua: un bene primario sulle cui modalità di fruizione è, recentemente, in atto un intenso dibattito. Oggetto d’interessamento a livello mondiale con l’anno internazionale dell’acqua, celebrato nel 2003, lo sfruttamento delle risorse idriche continua a far discutere anche a livello locale. Nel convegno svoltosi a Varsi domenica scorsa, le ricchezze e le problematiche derivanti dall’acqua sonos tate esaminate da uno staff di esperti sotto diversi aspetti. Un bene, l’acqua, che oltre all’uso quitidiano, viene, in diversi casi, utilizzato per le proprie qualità terapeutiche. Ma grosse difficoltà stanno sorgendo, per quanto riguarda le rete di distribuzione, a causa di una normativa che, negli ultimi anni, è spesso cambiata e, quella più recente, non favorisce, sicuramente, i territori montani, creando problemi alle società di gestione relativamente piccole, come Montagna 2000.
(fonte videotaro) 

 


lunedì 25 ottobre 2010

Eroica la quarta edizione della BICInghialissima



La giornata non è delle migliori, continua a piovere da ieri sera e non ha l'aria di voler cambiare...
Accidenti non verrà nessuno, solo un pazzo potrebbe pensare di arrampicarsi sulla cima di un monte con un tempo da lupi!
Invece ecco arrivare due furgoni con a bordo dei forestieri:
Si fa l'escursione?

continua>> 
galleria fotografica

venerdì 15 ottobre 2010

VARSI DOMENICA 24 OTTOBRE 2010 CHIUSURA FESTIVAL DELL'ACQUA


DOMENICA 24 OTTOBRE 2010 ORE 10,00
PRESSO IL SALONE PARROCCHIALE CONGRESSO SUL TEMA

“L’ACQUA: SUE RICCHEZZE E SUE PROBLEMATICHE”
INTERVERRANNO:
DR. PIERLUIGI FERRARI (VICE PRESIDENTE PROVINCIA DI PARMA)
GEOM. LUIGI BASSI (PRESIDENTE COMUNITA’ MONTANA)
DR. GIANCARLO CASTELLINI (ASSESSORE PROV.LE ALL’AMBIENTE)
DR. FLAVIO STRINATI (DIRETTORE SANITARIO TERME DI TABIANO)
ARCH. GLORIA RESTEGHINI (PRESIDENTE MONTAGNA 2000)

SARA' INOLTRE POSSIBILE VISITARE LA MOSTRA FOTOGRAFICA
"PASSEGGIANDO TRA LUCI E COLORI DELLA VALCENO E DINTORNI"
DI FLAVIO NESPI


LA GIORNATA PROSEGUIRA' CON:
ANTICHE RICETTE A BASE DI PATATE E CASTAGNE E IL MERCATO  DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI  CHE SI SVOLGERA’ NELLA MATTINATA IN PIAZZA




mercoledì 13 ottobre 2010

BARDI HALLOWEEN NIGHT DOMENICA 31 OTTOBRE 2010



Bardi Halloween Night – Domenica 31 ottobre 2010
“In viaggio con la Paura!”
Suoni dall’Oltretomba, caccia al Fantasma, animazione Invisibile
e Gran Buffet della Morte

Nel Castello di Bardi si entra di notte dalle 20.30 alle 23.30 con le gambe che tremano…
Spifferi d’aria lungo i corridoi, suoni dall’Oltretomba, porte che sbattono all’improvviso e catene arrugginite che si muovono? Grida stridule o rumore di specchi infranti? Chi ha il coraggio di entrare nel plurisecolare Castello di Bardi, avvolto dalla notte silenziosa dove echi sinistri fendono l’aria, sulla cima di uno sperone roccioso, nella magica Halloween Night?  Continua


VARANO DE' MELEGARI DOMENICA 31 OTTOBRE HALLOWEEN AL CASTELLO

Le Cooperative Fantasia e Diaspro Rosso,
 con il patrocinio del Comune di Varano,
vi invitano tutti alla “Notte di Halloween” domenica 31 ottobre
al Castello Pallavicino di Varano de'' Melegari.



sabato 9 ottobre 2010

DOMENICA 17 OTTOBRE BICINGHIALISSIMA 2010


BICInghialissima 2010, escursione non competitiva caratterizzata da panorami suggestivi e single track attraverso i faggi secolari del monte Barigazzo, dove è possibile gustare un abbondante pranzo in baita a base di polenta e cinghiale. Un po' di riposo e poi via, giù in tortuosi single tracks e spettacolari discese fino in paese... e i più arditi l'adrenalinica variante dei "lavachielli", oltre 600 metri di dislivello in discesa senza tregua, con passaggi tecnici e drop spettacolari dove i bikers più attrezzati, possono misurare le loro abilità e tutto il loro coraggio.
P.S.: possibilità di accedere in auto alla baita per eventuali accompagnatori.

giovedì 7 ottobre 2010

Bardi 06/10/2010
Alla presenza di circa 200 persone assiepate al Teatro Maria Luigia di Bardi e nel sottostante porticato del palazzo cinquecentesco, dove era stato allestito dal tecnico Gian Luca Oppimitti un collegamento video, si è svolta a Bardi, domenica 3 Ottobre u.s., la 1ª Festa dei Nonni e dei Capelli Grigi organizzata dal Comune di Bardi in collaborazione con il Centro Sociale Anziani locale.
Dopo i brevi discorsi del Sindaco Giuseppe Conti che ha sottolineato l’importante ruolo dei nonni e dell’anziano nella società di oggi, (comprendendo naturalmente la comunità locale), ed ha ricordato come essi abbiano un forte potenziale educativo, con la loro esperienza di vita, con la maggiore disponibilità di tempo rispetto ai genitori, con la tolleranza e quella naturale inclinazione all'ascolto che in linea di massima sempre li caratterizzano tanto che il loro ruolo è definito “emergente” dalla moderna sociologia.
Il Sindaco ha terminato leggendo alcuni articoli della Legge n. 159 del 31 luglio 2005 “Istituzione della Festa nazionale dei nonni”.
L’assessore delegato Franco Gandolfini ha illustrato la Carta dei Servizi che è stata inviata a tutti gli ultra settantenni residenti; l'Amministratore Bardigiano ha ribadito che con la pubblicazione della Carta dei Servizi Sociali il Comune di Bardi intende offrire ai propri cittadini un documento innovativo di notevole utilità ed importanza.
In seguito ha preso la parola il Presidente del Centro Sociale Bruno Zocco ed ha concluso la serie degli interventi l’Assessore Provinciale dr.ssa Marcella Saccani con delega alle Politiche sociali, che ha portato il saluto della Giunta provinciale esprimendo grande soddisfazione per tutte le iniziative che valorizzano l'anziano come punto di riferimento fondamentale per l'odierna società.
La festa è iniziata con un simpatico siparietto in dialetto locale di due volontarie del Centro Anziani Carla e Pina, prima della musica dei Girasoli che ha rallegrato il pomeriggio bardigiano e veramente tanti, tanti sono stati gli applausi per questo trio (tutti nati a Bardi) e per lo schetch dialettale di 4 giovani studenti della locale scuola coordinati dall'insegnante Antonia Basini Assirati Presidente della Cooperativa Bucaneve.
Sempre a cura del Centro Anziani, al termine dello spettacolo musicale, si è tenuto un simpatico rinfresco. Un pomeriggio veramente riuscito che sarà sicuramente ripetuto

video dei GIRASOLI






CHIEDI ORA di Valentina Selene Medici

Chiedi ora se ancora lo puoi fare
chiedi ora se ancora vicino a loro
puoi sederti ed ascoltare.
Chiedi a tuo nonno
dei suoi giochi di bambino, dei sogni
delle sue speranze di ragazzo
del lavoro forse duro e faticoso.
Della naia che dagli affetti a lungo
l’aveva allontanato.
Del rapporto con suo padre
dell’austerità di allora
chiedi se mai aveva saputo dirgli
“Papà, ti voglio bene.”

Chiedi a tua nonna
dei suoi giochi di bambina, dei sogni
delle sue speranze, delle tante aspettative
che allora come donna
non si potevano realizzare.
Chiedi di quell’amore a volte imposto
che per tutta la vita si sapeva rispettare
Chiedi i nomi dei volti sconosciuti
che sorridono da foto ormai ingiallite.
Chiedi ora e ascolta ciò che loro
ti sapranno raccontare e quando un giorno
spero per te molto lontano
dovrai portare fiori per ricordarli
avrai già le tue risposte.

venerdì 24 settembre 2010


Domenica 3 ottobre 2010 alle ore 16.00
1ª FESTA DEI NONNI e dei CAPELLI GRIGI
pressoTEATRO MARIA LUIGIA di Bardi
L’incontro sarà allietato dal gruppo musicaleI GIRASOLI e da scenette in dialettoseguirà rinfresco.Evento promosso e organizzato da:COMUNE DI BARDI in collaborazione con il CENTRO SOCIALE ANZIANI
Contatore visite gratuito