Video di Manuela Savi
Visualizzazione post con etichetta EVENTI dicembre 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI dicembre 2010. Mostra tutti i post
domenica 2 gennaio 2011
Bardi 23 dicembre 2010 - Serata di canti natalizi
Ha riscosso un notevole successo il tradizionale concerto di Natale organizzato e promosso dalla Parrocchia e Comune di Bardi nella chiesa di Beata Vergine Maria Addolorata. Sul palco, le voci della corale parrocchiale che si sono esibite in un vasto repertorio di brani tipici della tradizione natalizia. E' stato un momento per condividere in allegria le emozionanti voci miste condotte dal Maestro Carlo Pio Marzani e accompagnate dalla chitarra di Manuela Savi.
domenica 19 dicembre 2010
VARSI PRESENTAZIONE CALENDARIO 2011
mercoledì 15 dicembre 2010
Festa degli alpini VARSI CON LA PENNA NERA di Gaetano Coduri Gazzetta di Parma 15 dicembre 2010
lunedì 13 dicembre 2010
sabato 11 dicembre 2010
IL RICORDO NON DEVE SVANIERE
La sera de 7 dicembre 2010 Il Gruppo Alpini di Varsi in collaborazione con Là Cumpagnia dal Filoss e valcenoweb.it hanno voluto ricordare alcuni dei tanti reduci di guerra del comune di Varsi di cui si è riusciti ad avere testimonianze scritte e orali.
E' statto un viaggio che ha portato tutti i presenti, nella chiesa gremita, a ritroso nel tempo e lontano nello spazio.
L'invito era finalizzato a non dimenticare.
Il giorno seguente molti alpini della provincia si sono ritrovati in chiesa alla S. Messa celebrata Dal parroco Don Antonino Scaglia per la Festa del tesseramento.
Sotto i filamti della serata:
E' statto un viaggio che ha portato tutti i presenti, nella chiesa gremita, a ritroso nel tempo e lontano nello spazio.
L'invito era finalizzato a non dimenticare.
Il giorno seguente molti alpini della provincia si sono ritrovati in chiesa alla S. Messa celebrata Dal parroco Don Antonino Scaglia per la Festa del tesseramento.
Sotto i filamti della serata:
1 ° parte
2 ° parte
3 ° parte
4 ° parte
Non chiudete a chiave / La Porta dei Ricordi. / C'era Neve, neve Tanta / e Loro erano là / C'era neve, neve Tanta / e Loro Lui era con. / Portava il carro dei feriti / ONU in Immenso Così Gelo / da spegnere i lamenti. / Davanti Il treno della Speranza / Alle Spalle il Nemico UNO circondarli. / C'era neve, Troppa neve / ma Troppo grande era / il Suo Cuore di alpino
2 ° parte
3 ° parte
4 ° parte
Valentina Selene Medici
A Mio zio, Miniati Livio-Bardi
ALPINO DELLA JULIA Disperso IN RUSSIA
mercoledì 10 novembre 2010
SUA MAESTA' IL MAIALE
Una festa lunga un inverno, quella che si celebra sulle prime colline del parmense, e da anni porta allegria e golosità nei piatti: è Valceno in Tavola. La diciassettesima edizione, che porta in trionfo Sua Maestà il Maiale, coincide naturalmente con la stagione fredda, quella durante la quale si ha maggior voglia di mettere “le gambe sotto il tavolo” e trascorrere piacevoli pranzi e cene in compagnia degli amici e… di succulente pietanze! Il protagonista dell’edizione 2010-2011 è sempre e solo lui, il maiale, re incontrastato dei piatti più tipici e delle ghiottonerie più irresistibili. I fine settimana dei ghiottoni vanno dal 5, 6 e 7 novembre 2010 al 25, 26 e 27 febbraio 2011, con un breve intervallo durante le festività natalizie, e toccano ben 36 ristoranti situati in undici diversi comuni.
Un ideale itinerario del gusto, che mette al centro il maiale quale principale fonte di sostentamento, e di ricchezza, di queste terre. I 36 ristoranti che ogni fine settimana spalancano le porte e apparecchiano le tavole per servire porcellini in ogni salsa, e intrattenere chi apprezza ancora la buona cucina di una volta in un tripudio di sapori troppo spesso dimenticati. Zampe e musetti, cotechini, salsiccia cotta nel vino, arrosti e gli immancabili (e insuperabili) salumi della zona si presentano davanti ai commensali come in una sfilata di bontà che sembra non avere mai fine. Tutti piatti che fanno venire l’acquilina in bocca, che riportano i più grandi ai sapori della cucina della loro infanzia e che i più giovani dovrebbero assaggiare per comprendere appieno la cultura del territorio. La rassegna gastronomica è promossa dalla Pro Loco di Varano dè Melegari e sostenuta da Provincia di Parma, Banca Monte, Soprip e dal Comuni di Medesano, Fornovo, Solignano, Valmozzola, Varano, Varsi, Bardi, Bore, Pellegrino.
sabato 6 novembre 2010
7 DICEMBRE 2010 ORE 21 SERATA CULTURALE
La serata prevede la Lettura di alcuni brani Tratti da Diari di Guerra,
PROIEZIONE di un'intervista all'alpino Mondiale della 2 ° Guerra ridurre in Russia Ugo Pellegrini
Lettura di un'intervista rilasciata qualche Anno fa Alla Gazzetta di Parma dall'alpino Mario anch'esso Ortalli ridurre della guerra in Russia.
SARÀ la serata allietata da canti alpini interpretati Dal Coro di Varsi

Iscriviti a:
Post (Atom)