Visualizzazione post con etichetta ESCURSIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ESCURSIONI. Mostra tutti i post
martedì 26 luglio 2011
Passeggiata al LAGO SANTO e al MARMAGNA
domenica 24 luglio 2011
Dal Tomarlo al Martincano
Martincano (1.724 m)
Il monte Martincano si trova vicino al più alto e conosciuto Maggiorasca e vicino all'omonimo canale, molto frequentato durante la stagione invernale. Sulla cima è presente una croce in legno; può essere raggiunto sia da Rocca d'Aveto sia dal passo del Tomarlo ed anche da Allegrezze, lungo il sentiero contrassegnata con "X gialla". Quest'ultimo percorso è abbastanza lungo (circa 800 m. di dislivello) e sale lungo un antico sentiero
Da Rocca d'Aveto (1281 m.) si segue il sentiero che porta alla partenza della seggiovia raggiungendo un pianoro dove è presente una fontana; si supera un breve tratto nel bosco e si incontra un cartello che indica la direzione per il passo della Lepre (1406 m.). Durante la stagione invernale, questo tratto che porta fino alla strada verso il passo del Tomarlo, viene battuto come pista di sci di fondo. In circa 40' si arriva al passo della Lepre dove il sentiero incrocia con quello proveniente da Allegrezze ("X gialla"); da questo punto si entra inizialmente in un tratto boscoso ed in circa 45' si raggiunge un successivo incrocio, dove si trova un segnavia, con il sentiero proveniente dal passo del Tomarlo (due bolli gialli) e si raggiunge in pochi minuti la vetta del Martincano dove il panorama spazia sulle valli emiliani e sui monti della Val d'Aveto. Il ritorno puà avvenire lungo lo stesso percorso dell'andata oppure si può proseguire fino al Maggiorasca (1804 m."X gialla") che viene raggiunto in circa 40'; dal Maggiorasca si può rientrare effettuando il percorso dell'andata oppure proseguire per il prato della Cipolla
Difficoltà E
Dislivello 500 m.
Difficoltà E
Dislivello 500 m.
Dal Passo del Tomarlo (1400 m.) si posteggia al passo e subito si notano le indicazioni per il Martincano e Maggiorasca; il sentiero è per buona parte all'interno di boschi tranne per la parte iniziale e presenta un solo punto leggermente ripido ma breve; si arriva alla cima in circa 45'
Difficoltà E
Dislivello 320 m. circa
Difficoltà E
Dislivello 320 m. circa
mercoledì 26 gennaio 2011
Domenica 23-01-2011 1° Ciaspolata sul Monte Barigazzo
clicca sull'immagine per visualizzare la galleria fotografica
immagini di Giuseppe Zanetti e Raffaele Ferrari
Domenica 23-01-2011 ha avuto luogo la 1° Ciaspolata sul Monte Barigazzo organizzata dal Comune di Varsi
Zanetti Giuseppe capogruppo di maggioranza:
in collaborazione col Gruppo Monte Barigazzo.
Oltre 60 partecipanti provenienti dalle province di Parma e Piacenza, che hanno percorso i segnavia CAI 809, 809a ed 809b;
Il gruppo si è poi diviso in due, uno per esperti ed uno adatto anche per chi era alla sua prima esperienza sulla neve.
I due gruppi si sono poi ritrovati in vetta per un ristoro in baita prima del rientro.
La splendida giornata di sole e freddo ( -10 gradi sotto zero ) insieme alla neve caduta nei giorni scorsi hanno regalato a tutti i partecipanti scenari mozzafiato.
L'evento è il primo di una lunga serie di eventi che abbiamo intenzione di realizzare per far conoscere il nostro territorio e la nostra vallata che, a detta di molti è una delle più belle non solo della nostra provincia ma anche delle provincie limitrofe.
Ce ne danno conferma le iscrizioni per questi eventi che spesso arrivano non solo dalla provincia di Parma,
ma anche da molto più lontano.
La scelta di partire con la ciaspolata sul Monte Barigazzo ha due significati importanti, il primo è quello di mettere in risalto l' ottimo lavoro della provincia che in collaborazione col CAI ha realizzato la rete di sentieri che dal Monte Barigazzo porta fino al Monte Penna, il secondo è quello di far conoscere i nostri monti anche d'inverno, che con la neve ci regalano stupendi scenari che non hanno nulla da invidiare alle più famose località invernali.
Questa prima edizione è stato un successo andato oltre ad ogni aspettativa, in soli due gioni infatti sono state oltre 60 le iscrizioni ed inoltre abbiamo accolto con piacere i complimenti da parte tutti i gruppi che hanno preso parte all'evento, stupidi dalle bellezze del luogo.
Col comune inoltre stiamo portando avanti un progetto per un ripristino dei sentieri CAI adatti al trekking ciaspole e mountan bike presenti sul nostro territorio,
Implementandolo con nuovi sentieri come quello appena realizzato che porta alle famose Cascate del Torrente Pessola.
Inoltre grazie al nuovo sito internet del Comune di Varsi ( www.comune.varsi.pr.it ) nel quale abbiamo realizzato sessioni apposite, tutti coloro che volessero raccogliere Informazioni turistiche prima di visitarci possono documentarsi e contattarci.
Ci tengo a sottolineare che il progetto sentieristica portato avanti dal comune è un progetto a zero spese grazie all'aiuto di associazioni del posto e di volontari, così come il sito del comune di Varsi è stato realizzato a costo zero grazie al preziosissimo aiuto dell' amico Flavio Nespi, già ideatore del sito valcenoweb.it
Credo quindi che, insieme al fiume ceno diventato ormai una certezza grazie alle aree atrezzate nel periodo estivo, la nostra rete escursionistica possa diventare un' attrazione turistica importante sul nostro territorio per tutti i perioldi dell'anno.
Invito quindi tutti i parmigiani a visitare Varsi e tutta la Valceno, una vallata stupenda a pochi passi dalla città ricca di storia e di un paesaggio naturale incontaminato tutto da scoprire.
Zanetti Giuseppe capogruppo di Maggioranza (una svolta per Varsi)
in collaborazione col Gruppo Monte Barigazzo.
Oltre 60 partecipanti provenienti dalle province di Parma e Piacenza, che hanno percorso i segnavia CAI 809, 809a ed 809b;
Il gruppo si è poi diviso in due, uno per esperti ed uno adatto anche per chi era alla sua prima esperienza sulla neve.
I due gruppi si sono poi ritrovati in vetta per un ristoro in baita prima del rientro.
La splendida giornata di sole e freddo ( -10 gradi sotto zero ) insieme alla neve caduta nei giorni scorsi hanno regalato a tutti i partecipanti scenari mozzafiato.
L'evento è il primo di una lunga serie di eventi che abbiamo intenzione di realizzare per far conoscere il nostro territorio e la nostra vallata che, a detta di molti è una delle più belle non solo della nostra provincia ma anche delle provincie limitrofe.
Ce ne danno conferma le iscrizioni per questi eventi che spesso arrivano non solo dalla provincia di Parma,
ma anche da molto più lontano.
La scelta di partire con la ciaspolata sul Monte Barigazzo ha due significati importanti, il primo è quello di mettere in risalto l' ottimo lavoro della provincia che in collaborazione col CAI ha realizzato la rete di sentieri che dal Monte Barigazzo porta fino al Monte Penna, il secondo è quello di far conoscere i nostri monti anche d'inverno, che con la neve ci regalano stupendi scenari che non hanno nulla da invidiare alle più famose località invernali.
Questa prima edizione è stato un successo andato oltre ad ogni aspettativa, in soli due gioni infatti sono state oltre 60 le iscrizioni ed inoltre abbiamo accolto con piacere i complimenti da parte tutti i gruppi che hanno preso parte all'evento, stupidi dalle bellezze del luogo.
Col comune inoltre stiamo portando avanti un progetto per un ripristino dei sentieri CAI adatti al trekking ciaspole e mountan bike presenti sul nostro territorio,
Implementandolo con nuovi sentieri come quello appena realizzato che porta alle famose Cascate del Torrente Pessola.
Inoltre grazie al nuovo sito internet del Comune di Varsi ( www.comune.varsi.pr.it ) nel quale abbiamo realizzato sessioni apposite, tutti coloro che volessero raccogliere Informazioni turistiche prima di visitarci possono documentarsi e contattarci.
Ci tengo a sottolineare che il progetto sentieristica portato avanti dal comune è un progetto a zero spese grazie all'aiuto di associazioni del posto e di volontari, così come il sito del comune di Varsi è stato realizzato a costo zero grazie al preziosissimo aiuto dell' amico Flavio Nespi, già ideatore del sito valcenoweb.it
Credo quindi che, insieme al fiume ceno diventato ormai una certezza grazie alle aree atrezzate nel periodo estivo, la nostra rete escursionistica possa diventare un' attrazione turistica importante sul nostro territorio per tutti i perioldi dell'anno.
Invito quindi tutti i parmigiani a visitare Varsi e tutta la Valceno, una vallata stupenda a pochi passi dalla città ricca di storia e di un paesaggio naturale incontaminato tutto da scoprire.
Zanetti Giuseppe capogruppo di Maggioranza (una svolta per Varsi)
sabato 16 ottobre 2010
IL LAGHETTO DEL MONTE PENNA
video girato in agosto 2010 da Flavio Nespi
domenica 10 ottobre 2010
sabato 9 ottobre 2010
Cascate del Rosta
A pochi chilometri da Bardi sotto le rovine del castello di Gravago scorre il torrente Rosta, lasciando la macchina nel villaggio di Stabio in dice minuti si raggiunge questo luogo affascinante.
video delle cascate del Rosta
venerdì 8 ottobre 2010
Trekking sui monti di Varsi
Varsi 3 ottobre 2010
Sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre 2010 nel comune di Varsi è iniziata la segnatura di tre sentieri, grazie all'impegno del consigliere Giuseppe Zanetti e alla collaborazione di Flavio Nespi (valcenoweb) si sono tracciati i seguenti sentieri:
1° sentiero da Varsi alla prima cascata del Rio Golotta, segnavia CAI 814b prossimamente verrà segnato fino alla sorgente della Golotta e poi proseguirà fino alla vetta del monte Dosso m.1245, questo primo tratto era stato ripulito e sistemato nel mese di luglio dal gruppo alpini sezione di Varsi.
2° sentiero tracciato è l'anello del Groppo della Rocca, anche questo ripulito e sistemato dagli alpini di Varsi, segnavia CAI 814c
3° sentiero dal Lagadello (Contile) alle cascate del torrente Pessola primo tratto dalla Fosa a Castelcorniglio segnavia CAI 810c da Castelcorniglio alle cascate passando dal laghetto del Cucarel seguire segnavia CP1, per questo percorso si ringrazia Giorgio Tanzi (valcenotrek) che ha collaborato realizzando traccia GPS e tutte le indicazioni relative al percorso visualizzabili nel sito valcenotrek.it.
Prossimamente verranno ultimati altri percorsi da trekking, grazie alla collaborazione di volontari amanti di questi luoghi pieni di fascino immersi in una dimensione paesaggistica ancora intatta
video cascate della Golotta
Iscriviti a:
Post (Atom)